Analisi nel trading di CFD

Nel mondo del trading, i trader si affidano principalmente a due tipi di analisi: l'analisi fondamentale e l'analisi tecnica.

Analisi fondamentale:

Questo metodo consiste nell'esaminare l'effettiva salute finanziaria di una società per decidere se il suo titolo è prezzato correttamente. I trader che utilizzano questo metodo esaminano elementi come gli utili, le spese, le attività e i debiti della società, nonché l'economia generale e le tendenze del settore. L'obiettivo è capire se il prezzo attuale del titolo è troppo alto o troppo basso rispetto al reale andamento dell'azienda e al suo futuro.

Analisi tecnica:

Si tratta di un metodo in cui i trader esaminano i dati di mercato passati, principalmente il prezzo e il volume di un titolo, per prevedere cosa potrebbe fare in futuro. I trader utilizzano grafici e altri strumenti per individuare modelli e tendenze. L'idea principale è che ciò che è accaduto in precedenza nel mercato può fornire indizi su ciò che accadrà in seguito.

 

Sebbene i due metodi siano distinti, molti trader utilizzano una combinazione di entrambi per prendere decisioni informate. L'analisi fondamentale offre una visione più ampia del valore di un'attività nel lungo periodo, mentre l'analisi tecnica aiuta a individuare le opportunità di trading a breve termine.

Facciamo un confronto tra analisi fondamentale e analisi tecnica:

L'analisi fondamentale si concentra sulla determinazione del valore intrinseco di un'attività finanziaria o di una società, utilizzando strumenti come i bilanci, gli indicatori economici e le tendenze del settore. Prende in considerazione fattori sia qualitativi che quantitativi per valutare il potenziale di crescita a lungo termine. L'obiettivo è identificare i titoli sottovalutati o sopravvalutati, il che lo rende ideale per gli investitori a lungo termine. Sebbene fornisca una comprensione profonda del valore di un'azienda, richiede una ricerca approfondita e potrebbe non riflettere l'attuale sentimento del mercato.

L'analisi tecnica analizza i dati di mercato passati, soprattutto le tendenze dei prezzi e dei volumi, utilizzando strumenti come i grafici dei prezzi e gli indicatori tecnici come le medie mobili. È tipicamente utilizzata per il trading a breve termine per prevedere i futuri movimenti dei prezzi sulla base di modelli storici. Questo metodo consente un'analisi rapida del mercato e può essere automatizzato, ma si basa molto sui dati storici, che non sempre sono in grado di prevedere le tendenze future. È popolare tra i day trader e gli swing trader.

Avviso di rischio

Il trading di CFD comporta un elevato livello di rischio per il vostro capitale a causa della volatilità del mercato sottostante. Questi prodotti potrebbero non essere adatti a tutti gli investitori. Pertanto, è necessario assicurarsi di comprendere i rischi e rivolgersi a un consulente finanziario indipendente e adeguatamente abilitato.