Indici

Trading di indici

Vantaggi del trading di indici con VestoFX

  • Accesso immediato alle economie mondiali
  • Mercato altamente liquido
  • Ingresso semplice nei mercati azionari internazionali
  • Nessuna commissione nascosta

Negoziate 17 gruppi di attività globali e oltre 300 singoli strumenti finanziari CFD. Scoprite Forex, materie prime (metalli preziosi, energie), azioni e criptovalute su VestoFX.

Come funziona il trading di indici?

  1. Scelta dell'indice: Scegliete un indice, come l'USA500 o il CAC 40, che rappresenti un gruppo di azioni.
  2. Speculare sul movimento: Invece di acquistare i titoli, si prevede se l'indice aumenterà o diminuirà di valore.
  3. Contratto: si stipula un CFD, che è un contratto tra l'utente e il broker (VestoFX), basato sulla propria previsione.
  4. Profitto o perdita: se la previsione è corretta, si guadagna dall'operazione Se è sbagliata, si subisce una perdita. L'importo del guadagno o della perdita dipende dall'entità del movimento dell'indice.
  5. Nessuna azione fisica: Non si possiedono azioni, ma si specula sul valore dell'indice.

In questo modo, si può potenzialmente guadagnare dai movimenti del mercato azionario senza aver bisogno di un grande capitale da investire in azioni reali. Tuttavia, è importante ricordare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita.

Indici comunemente negoziati:

  1. CAC 40: il principale indice del mercato azionario francese, che rappresenta i 40 maggiori titoli quotati all'Euronext di Parigi.
  2. FTSE: l'indice Financial Times Stock Exchange 100, un importante indice azionario britannico che comprende le 100 società a maggiore capitalizzazione quotate alla Borsa di Londra.
  3. USA500: Conosciuto comunemente come S&P 500, è un indice di riferimento del mercato azionario americano che rappresenta 500 tra le maggiori società quotate nelle borse degli Stati Uniti.
  4. USA100: noto anche come NASDAQ 100, questo indice comprende 100 delle maggiori società non finanziarie quotate alla borsa NASDAQ negli Stati Uniti.
  5. DAX: il Deutscher Aktienindex, l'indice azionario principale della Germania, che segue la performance delle 40 principali società quotate alla Borsa di Francoforte.
  6. IBEX 35: indice di riferimento del mercato azionario spagnolo, composto dai 35 titoli spagnoli più liquidi negoziati alla Borsa di Madrid.
  7. Hang Seng: uno dei principali indici del mercato azionario di Hong Kong, che segue la performance delle società più grandi e più liquide quotate alla Borsa di Hong Kong.
  8. NIY: Spesso indicato come Nikkei 225, è un importante indice del mercato azionario giapponese che tiene conto della performance delle 225 società più quotate quotate alla Borsa di Tokyo.

 

Avviso di rischio

Il trading di CFD comporta un elevato livello di rischio per il vostro capitale a causa della volatilità del mercato sottostante. Questi prodotti potrebbero non essere adatti a tutti gli investitori. Pertanto, è necessario assicurarsi di comprendere i rischi e rivolgersi a un consulente finanziario indipendente e adeguatamente abilitato.